Maschera carnevale Venezia
La storia della maschera carnevale Venezia è radicata da secoli nella tradizione di questa città e diverse botteghe di artigiani erano addette alla costruzione delle maschere usando come materiale la cartapesta e forgiandole nei modelli e colori più disparati.
La maschera era utilizzata durante il carnevale (che iniziava nel giorno di Santo Stefano e terminava il martedì grasso) e anche in altre occasioni come i banchetti ufficiali e le feste della repubblica di Venezia.
Una tipologia di maschera detta “bauta” era usata tanto dagli uomini quanto dalle donne (obbligatoria per le sposate che si recavano a teatro) e costituita da una maschera bianca e da un velo nero detto “tabarro”; la “moretta” invece era una maschera di velluto nero con una serie di veli, indossata dalle donne.
Le maschere fanno di Venezia il carnevale elegante per eccellenza, rinomato e apprezzato in tutto il mondo. Ancora oggi la maschera carnevale Venezia prodotta da Original Venice rappresenta un oggetto di bellezza e gusto e riassume nei suoi motivi le idee, la fantasia, i colori che ne fanno un oggetto caratteristico e inimitabile.
Tutte le maschere in vendita sono costruite a mano con cartapesta, rispettando l’antica tecnica artigianale, dipinte e ornate con tessuti e gioielli tipici della tradizione veneziana. Sono maschere non solo per essere indossate, ma anche per essere appese al muro (sono datate di un piccolo gancio) e adornare con eleganza pareti e ambienti living.
Original Venice propone una vasta scelta tra decine di tipologie:
- maschere decorate con pizzo;
- maschere impreziosite con brillanti Swarowski;
- maschere adorne con piume;
- maschere della commedia dell’arte (Pantalone, Pulcinella, Brighella, Arlecchino);
- maschere in ceramica per la decorazione delle pareti.
Tutti i modelli sono autentici, fatti a mano e certificati e possono essere acquistati comodamente da casa accedendo allo shop online di Original Venice.
Commenti recenti